In questo articolo analizziamo perchè stress e dolore cronico sono strettamente correlati.
Ridurre lo stress non significa solo sentirsi meglio dal punto di vista emotivo.
E’ un passo fondamentale nella gestione del dolore cronico legato ai principali disturbi neuro-muscolo-scheletrici che affliggono la maggior parte delle persone (emicrania, lombalgia, cervicalgia, disturbi temporo-mandibolari…).
Qui nel nostro centro fisioterapico ed osteopatico Physioplace, siamo motivati a prenderci cura della persona nella sua totalità.
Teniamo conto non solo del sintomo fisico, ma anche dei fattori biologici, psicologici e sociali che possono influenzare la percezione del dolore.
In questo articolo scoprirai come un approccio fisioterapico integrato e personalizzato possa aiutarti non solo a trattare i tuoi disturbi muscolo-scheletrici, ma anche a ridurre lo stress e promuovere il tuo benessere globale.
La cervicale e le tensioni muscolari: lo stress come causa nascosta
Il dolore cervicale è tra i disturbi più diffusi nella nostra pratica clinica, rappresenta insieme alla lombalgia, la seconda causa di disabilità per diffusione.
Sebbene possa derivare da posture scorrette o traumi, lo stress cronico è un fattore spesso sottovalutato ma estremamente rilevante.
Alti livelli di cortisolo, uno dei principali ormoni deputati al controllo dello stress, possono influenzare la rigidità muscolare a livello del collo, delle spalle e del trapezio, peggiorando la sintomatologia.
Nel nostro centro a Busto Arsizio, fisioterapia e osteopatia si affiancano per decontrarre la muscolatura, ripristinare la mobilità articolare e, soprattutto, aiutare il paziente a gestire le componenti psico-emotive del dolore.
Stress e dolore cronico lombare
I pazienti con dolore lombare cronico spesso riportano peggioramenti nei periodi di stress emotivo o lavorativo.
Questo accade perché lo stress può alterare la percezione del dolore e innescare meccanismi infiammatori a livello dei muscoli e delle articolazioni.
Per questo motivo, nella nostra clinica della colonna, abbiniamo a tecniche manuali come la mobilizzazione, tecnologie come la tecarterapia, esercizi posturali mirati e sessioni di respirazione diaframmatica profonda (si veda il capitolo successivo per approfondimento), dove spieghiamo come la gestione dello stress sia una parte fondamentale del percorso di cura.
Le nostre spalle sensibili ai carichi emotivi
Anche le problematiche alle spalle possono essere alimentate da condizioni di sovraccarico psico-fisico.
Pensiamo alla sindrome da conflitto sub-acromiale o alle epicondiliti: in questi casi la tensione nervosa può contribuire a mantenere attivi i trigger point miofasciali, rendendo più difficile la guarigione.
Il nostro team valuta attentamente la situazione di ogni paziente: durante le sedute, integriamo trattamenti di fisioterapia ed osteopatia a tecniche di rilassamento guidato, lavorando sull’autoregolazione del sistema nervoso autonomo.
Stress e dolore cronico: correlazione con la postura
Quando i livelli di stress sono elevati, il nostro corpo tende a irrigidirsi.
Questo può causare modifiche nella postura del bacino e influenzare la biomeccanica degli arti inferiori, portando a dolori al ginocchio, all’anca o alla zona sacro-iliaca.
Nei percorsi riabilitativi che proponiamo, analizziamo il movimento in modo globale, con un occhio attento ai fattori emotivi e cognitivi che possono ostacolare il recupero.
E se necessario, affianchiamo alle tecniche di rilascio fasciale, l’esercizio terapeutico e l’educazione consapevole al movimento, in maniera tale da insegnare al paziente come prendersi cura della propria postura anche a casa.
Diaframma, respirazione, stress e dolore cronico: un legame profondo e duraturo
Come accennato in precedenza, uno degli strumenti che maggiormente adottiamo in studio per ridurre lo stress è la respirazione diaframmatica.
Respirare in modo consapevole, con espirazioni lente e controllate di almeno 5-6-7 secondi e con un controllo consapevole dell’attivazione del muscolo diaframma, ha un effetto diretto sul sistema nervoso parasimpatico, promuovendo rilassamento e riduzione del cortisolo.
Insegnare al paziente a respirare correttamente fa parte del nostro lavoro quotidiano.
All’interno dei nostri percorsi, proponiamo esercizi respiratori personalizzati, utili non solo per migliorare la postura e l’ossigenazione dei tessuti, ma anche per modulare la risposta ormonale e favorire il recupero.
È tempo di Vacanze: consigli pratici per una pausa davvero rigenerante
Anche in vacanza, non è raro sentirsi stanchi o irritabili.
Questo accade perché spesso si arriva al momento del meritato riposo con un’eccessiva carica emotiva accumulata durante l’anno, che non ci permette di goderci appieno il relax.
Ecco tre consigli semplici che condividiamo con i nostri pazienti per migliorare il benessere anche lontano dal nostro centro:
- Respira profondamente. Non smetteremo mai di insistere sulla respirazione! Allunga i tempi dell’espirazione: è il modo più rapido per attivare il sistema parasimpatico e ridurre il cortisolo.
- Monitora il ritmo sonno-veglia. Evita di stravolgere completamente gli orari del sonno: il nostro organismo ha bisogno di regolarità, anche in vacanza!
- Modera il consumo di alcol. L’alcol può disidratare il nostro corpo, compromettendone la funzionalità fisiologica e rendendo più difficile il recupero psico-fisico. Quindi, attenzione!
Stress e dolore cronico: il nostro approccio integrato bio-psico-sociale
Il nostro centro Physioplace è famoso a Busto Arsizio e nell’intera provincia di Varese, poiché specializzato nella presa in carico del paziente nella sua globalità: i principali disturbi neuro-muscolo-scheletrici che affrontiamo durante la quotidianità richiedono sempre un approccio integrato secondo il modello bio-psico-sociale, l’unico vero aiuto per affrontare al meglio il dolore cronico!
Questo significa che non ci limitiamo a trattare il sintomo, ma analizziamo con attenzione:
- lo stato fisico (muscolatura, articolazioni, postura),
- gli stili di vita (attività fisica, alimentazione, sonno),
- lo stato emotivo e i livelli di stress,
- la presenza di fattori ambientali o relazionali che possono contribuire al mantenimento del dolore.
Grazie alla sinergia tra le nostre aree specialistiche quali, fisioterapia, osteopatia e medicina del movimento, costruiremo un percorso realmente personalizzato per aiutarti a ritrovare benessere e autonomia.
Lo stress è il nemico del nostro tempo!
Se soffri di dolori neuro-muscolo-scheletrici e ti riconosci in uno stato di stress cronico o persistente, sappi che non sei solo.
Il dolore non è solo un problema fisico, ma il risultato dell’interazione tra corpo, mente e ambiente.
Presso il nostro centro Physioplace, ti offriamo un approccio completo e attento, che considera ogni aspetto della tua salute.
Ridurre lo stress non è un obiettivo secondario: è parte integrante del processo di cura.
E noi siamo pronti ad accompagnarti, passo dopo passo, verso il tuo benessere.
A presto!