Nel seguente articolo vi spieghiamo perchè la scienza al servizio dell’equitazione.
Unendo la grande passione per l’equitazione con le conoscenze della medicina, della fisioterapia e dell’osteopatia, è stato possibile dar vita ad un’area clinica specialistica pensata per chi desidera curare il proprio corpo e migliorare le proprie performance in sella, grazie ad un approccio scientifico, integrato e personalizzato.
Un progetto nato dall’esperienza e dalla passione
Si presenta così l’ideatore del programma: “Sono il dott. Vinicio Salerno, osteopata e Cavaliere.
Presso il nostro centro di fisioterapia ed osteopatia Physioplace, a Busto Arsizio, ho ideato la Clinica del Cavaliere per unire due mondi che mi appartengono: la scienza del corpo umano e l’amore per l’equitazione. Praticare questa disciplina non vuol dire essere trasportati, ma richiede forza, equilibrio, flessibilità, concentrazione. Tutte caratteristiche che si possono migliorare con il giusto percorso.”
La nostra Clinica del Cavaliere è il primo servizio che propone un approccio scientifico e multidisciplinare all’equitazione, integrando:
- Valutazione fisioterapica e osteopatica
- Trattamenti individuali con tecniche avanzate
- Fisiopalestra per il lavoro attivo e l’atletizzazione
- Educazione posturale e rieducazione del movimento
- Protocolli specifici per ogni livello, dall’amatore all’agonista
A chi è dedicata la Clinica del Cavaliere?
Il percorso è pensato per:
- Chi soffre di problematiche neuro-muscolo-scheletriche legate all’equitazione
- Cavalieri e amazzoni che vogliono migliorare il proprio assetto
- Chi torna in sella dopo un infortunio
- Giovani sportivi che vogliono una preparazione atletica seria
- Istruttori e tecnici che vogliono offrire ai propri allievi un supporto clinico
Siamo a Busto Arsizio, facilmente raggiungibili da tutto il territorio delle province di Varese e Milano, e collaboriamo con i principali centri equestri della zona per offrire un servizio integrato, continuativo e mirato.
La scienza al servizio dell’equitazione: la Colonna vertebrale
La colonna vertebrale è il fulcro dell’assetto del cavaliere: ogni imperfezione posturale, ogni disfunzione articolare o muscolare può ripercuotersi sull’equilibrio, sul comfort e sulla comunicazione con il cavallo.
All’interno della nostra Clinica del Cavaliere valutiamo e trattiamo le alterazioni funzionali della colonna con approcci basati sulla scienza riabilitativa, come tecniche osteopatiche, terapia manuale fisioterapica, tecarterapia ed esercizio terapeutico personalizzato.
Proponiamo anche esercizi pratici, pensati per chi passa ore seduto (in ufficio o in auto), come i seguenti:
- Retroversione del bacino da seduto: seduti sul bordo della sedia, si alterna una postura “ingobbita” a una in estensione, per 5-10 ripetizioni, 2 serie.
- Retroversione in piedi alla parete: stesso esercizio, ma in piedi, controllando l’attivazione muscolare lombare.
La scienza al servizio dell’equitazione: il bacino e le anche, analisi, mobilità e potenza
Il bacino e le anche giocano un ruolo centrale nella trasmissione del movimento tra cavaliere e cavallo.
Una ridotta mobilità o un’asimmetria muscolare possono generare dolori lombari, rigidità e compensi anche a distanza.
Nel nostro centro, ci prendiamo cura di queste aree con un approccio basato su valutazioni oggettive, test funzionali e trattamenti fisioterapici e osteopatici mirati.
Alla fase terapeutica acuta in cui è nostro scopo ridurre nel più breve tempo possibile il dolore e la disabilità che affliggono il cavaliere o l’amazzone, segue un percorso di atletizzazione individualizzato, svolto nella nostra fisiopalestra, per restituire efficienza, potenza e controllo.
La scienza al servizio dell’equitazione: arti inferiori
Gambe, ginocchia e piedi devono essere stabili, forti e capaci di trasmettere comandi precisi.
Problemi come tendiniti, sovraccarichi articolari o squilibri muscolari sono frequenti tra i cavalieri, soprattutto se la preparazione fisica non è adeguata.
Grazie a protocolli personalizzati di fisioterapia, tecarterapia e rinforzo muscolare mirato, lavoriamo per:
- Trattare in modo efficace dolori e infiammazioni
- Migliorare forza e resistenza degli arti inferiori
- Sviluppare equilibrio e propriocezione, fondamentali per la precisione in sella
La scienza al servizio dell’equitazione: arti superiori
Una buona connessione tra mani e redini nasce da spalle mobili, collo libero da tensioni e un controllo fine della muscolatura cervicale e scapolare.
Disfunzioni in quest’area possono limitare la comunicazione con il cavallo o causare disturbi come cefalee muscolo-tensive e rigidità croniche.
Nel nostro percorso uniamo il trattamento osteopatico ad esercizi di riequilibrio muscolare, di stretching e rinforzo funzionale.
Il nostro obiettivo è fornire al cavaliere strumenti concreti per alleggerire le tensioni e migliorare la gestione del movimento anche nei momenti di stress o sforzo prolungato.
Core addominale e respirazione
Il core e la respirazione diaframmatica sono elementi chiave nella gestione dell’equilibrio e nella regolazione delle emozioni durante l’attività a cavallo.
In particolare, una corretta attivazione del core migliora la stabilità del busto, mentre una respirazione efficace riduce lo stress e aumenta la concentrazione.
Nella nostra Clinica del Cavaliere, affianchiamo al trattamento manuale sessioni di educazione respiratoria, allenamento della muscolatura profonda e lavoro sul pavimento pelvico, creando un supporto davvero completo per ogni cavaliere.
L’equitazione è più di un semplice sport, è uno stile di vita!
L’equitazione è arte, ma anche tecnica, controllo e salute.
Alla Clinica del Cavaliere di Physioplace, il nostro scopo è di portare la scienza al servizio dell’equitazione, per aiutarti a vivere al meglio la tua passione, prevenire infortuni e “montare a un livello superiore”, con consapevolezza e preparazione.
A presto!