La ripresa della scuola è un momento delicato che porta con sé cambiamenti significativi, sia dal punto di vista emotivo che fisico.

Dopo i mesi estivi, i ragazzi passano da una condizione di movimento e libertà a lunghe ore trascorse seduti tra i banchi.

Questo passaggio può comportare disagi e dolori, in particolare a livello della colonna vertebrale.

Presso la nostra clinica della colonna, siamo specializzati nella gestione dei principali problemi neuro-muscolo-scheletrici, sia in età pediatrica che adulta, con percorsi di cura personalizzati basati su fisioterapia, osteopatia, esercizio terapeutico, postura e ginnastica correttiva.

In questo articolo approfondiamo come i diversi distretti corporei possono essere coinvolti nella ripresa scolastica, e in che modo i nostri trattamenti possano rappresentare un valido supporto.

Colonna cervicale: tensioni e postura al banco

Con la ripresa della scuola, molti ragazzi si trovano a passare ore piegati sui libri, tablet o pc.

Questa posizione prolungata può generare dolori alla colonna cervicale, rigidità muscolare e mal di testa.

Il nostro approccio fisioterapico prevede l’uso di tecniche manuali per allentare la tensione, mentre l’osteopatia interviene migliorando la mobilità articolare e l’equilibrio posturale.

L’associazione con esercizi terapeutici mirati ai muscoli anteriori del collo e alle scapole permette di correggere le abitudini scorrette, prevenendo fastidi cronici.

Colonna dorsale: la postura seduta e la respirazione

Stare seduti per molte ore con le spalle curve in avanti può causare dolori alla colonna dorsale e influire negativamente anche sulla respirazione.

Un atteggiamento posturale scorretto limita infatti l’espansione del torace e porta ad una respirazione superficiale.

Nella nostra clinica della colonna proponiamo esercizi di ginnastica correttiva e stretching, abbinati a tecniche manuali di mobilizzazione dorsale.

Allo stesso tempo, insegniamo esercizi di respirazione diaframmatica per migliorare la funzionalità polmonare e il rilassamento, particolarmente utili nei periodi di stress legati alla scuola.

Colonna lombare: il peso dello zaino e la sedentarietà

Un altro elemento tipico della ripresa della scuola è lo zaino, spesso troppo pesante e indossato in maniera scorretta.

Questo fattore, unito alla sedentarietà, può causare dolori alla colonna lombare e alterazioni della postura.

Il nostro team di fisioterapisti è specializzato nel ridurre la rigidità muscolare, migliorando la mobilità del bacino e della zona lombare.

Contemporaneamente proponiamo programmi di esercizi e rinforzo muscolare, attraverso cui  i ragazzi imparano a proteggere la schiena, sviluppando una postura corretta sia seduti che in movimento.

La ripresa della scuola influisce anche sulle Spalle e sugli arti superiori

L’uso prolungato di computer e dispositivi elettronici durante lo studio può generare tensioni, non solo sul tratto cervicale e dorsale, ma anche alle spalle e agli arti superiori.

All’interno dei nostri percorsi terapeutici proponiamo esercizi di rinforzo per i muscoli scapolari e stretching specifico per il tratto cervicale e dorsale.

In questo modo preveniamo problematiche che potrebbero cronicizzarsi nel tempo e influenzare anche le performance scolastiche.

Bacino e arti inferiori, la “messa a terra” della nostra colonna

La sedentarietà prolungata tipica della scuola non coinvolge solo la schiena, ma anche il bacino e gli arti inferiori.

Restare seduti a lungo può generare rigidità muscolare, squilibri posturali e una riduzione della mobilità articolare.

Attraverso percorsi personalizzati che combinano fisioterapia, osteopatia ad attività di stretching e rinforzo, i nostri specialisti aiutano a migliorare la stabilità del bacino e l’allineamento della colonna.

L’obiettivo è prevenire l’insorgenza di dolori futuri e favorire un benessere globale.

L’importanza della prevenzione: non solo per i nostri ragazzi!

La ripresa della scuola non riguarda solo i bambini e gli adolescenti: anche gli adulti possono vivere questo periodo come un momento di ritorno a routine più sedentarie.

Per questo motivo, nella nostra clinica della colonna ci prendiamo cura anche degli adulti, con percorsi mirati al trattamento e alla prevenzione della lombalgia o mal di schiena.

La prevenzione è fondamentale: intervenire precocemente significa evitare l’evoluzione di piccoli disturbi in problematiche croniche che potrebbero compromettere la qualità di vita.

Physioplace: la nostra clinica della colonna per tutte le età

La nostra clinica della colonna è specializzata nella gestione conservativa dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici.

Se noti segnali di affaticamento alla schiena, rigidità o dolori muscolari, non aspettare che il problema si trasformi in qualcosa di più grande.

La prevenzione e il trattamento precoce sono la chiave per una ripresa della scuola e delle attività routinarie serena e per il benessere della colonna, in età pediatrica e adulta.

A presto!