La lombalgia, comunemente chiamata mal di schiena o dolore lombare, è una delle problematiche più diffuse del sistema muscolo-scheletrico (è tra le prime cause di disabilità nel mondo).

Colpisce persone di ogni età e può presentarsi sia in forma acuta, con dolore improvviso e intenso, sia come condizione cronica, limitando la qualità della vita.

Il nostro centro di fisioterapia ed osteopatia Physioplace è specializzato nella gestione delle patologie della colonna vertebrale, tra cui la lombalgia.

Abbiamo sviluppato un percorso terapeutico dedicato: la Clinica della Colonna.

Questo approccio integrato è pensato per accompagnare il paziente in ogni fase della percorso riabilitativo, dalla gestione del dolore acuto fino al recupero completo della funzionalità.

La colonna lombare

Il tratto lombare è una delle aree più sollecitate del nostro corpo.

Sostiene gran parte del peso corporeo e permette i movimenti fondamentali della vita quotidiana: piegarsi, sollevare oggetti, girarsi, camminare.

Quando si parla di lombalgia, le cause possono essere molteplici:

  • sovraccarichi funzionali dovuti a posture scorrette;
  • ridotta mobilità articolare;
  • contratture muscolari;
  • ernie o protrusioni discali;
  • traumi o microtraumi ripetuti;
  • ridotta forza e stabilità della muscolatura del core addominale.

La difficoltà maggiore per il paziente sta nel capire l’origine del dolore.

Per questo motivo la valutazione iniziale è un passaggio fondamentale.

Valutazione fisioterapica e osteopatica della lombalgia

Nella Clinica della Colonna, la valutazione del paziente con lombalgia si articola in più fasi:

  1. Anamnesi verbale approfondita – il paziente racconta la propria storia clinica, la sintomatologia e i fattori che influiscono sul dolore.
  2. Osservazione – il fisioterapista o l’osteopata analizza la postura, i movimenti in statica e dinamica, per comprendere come la colonna lombare interagisca con il resto del corpo.
  3. Test clinici specifici – servono a identificare la tipologia di disfunzione, distinguendo tra problematiche muscolari, articolari, nervose o miste.

Un punto cruciale è distinguere se la lombalgia è di competenza fisioterapica o se richiede l’intervento del medico specialista.

La presenza di red flags (bandiere rosse) come perdita di sensibilità, incontinenza o dolore notturno persistente può indicare la necessità di un approfondimento medico.

Se invece la lombalgia rientra nelle competenze fisioterapiche e osteopatiche, si procede con la costruzione di un piano terapeutico personalizzato.

Fase acuta

Quando il paziente arriva in Clinica della Colonna in fase acuta, il dolore è spesso invalidante e limita anche i gesti quotidiani più semplici.

In questa fase l’obiettivo principale è ridurre l’infiammazione e il dolore.
Il percorso terapeutico può prevedere:

  • Tecarterapia: migliora il metabolismo dei tessuti, riduce il dolore e favorisce i processi di guarigione.
  • Tecniche manuali osteopatiche: mirate a ridare mobilità ai segmenti della colonna rigidi e ridurre le tensioni muscolari.
  • Educazione del paziente: vengono fornite indicazioni su posture corrette e movimenti sicuri da adottare nella vita quotidiana.

L’intervento precoce è fondamentale per evitare che la lombalgia acuta si trasformi in dolore cronico.

Dolore cronico: recupero della funzionalità

Quando la lombalgia diventa persistente, il paziente tende a ridurre i movimenti per paura di peggiorare la condizione.

Questo meccanismo di “protezione”, tuttavia, peggiora ancor di più la condizione del paziente, aumentandone la rigidità, la perdita di mobilità e influenzando negativamente la qualità della vita.

In questa fase il focus del percorso terapeutico è rivolto all’esercizio terapeutico, che diventa la vera chiave del recupero.

Occorre far capire al paziente che il “movimento è vita” e, anche con il mal di schiena, con calma e pazienza, si deve recuperare l’attività del nostro corpo.

Il programma comprende:

  • esercizi di mobilità articolare per tutta la colonna;
  • esercizi di stabilità e rinforzo muscolare, in particolare del core addominale e della muscolatura lombare;
  • esercizi di rieducazione funzionale, utili per tornare a svolgere le attività quotidiane o sportive senza dolore.

Il paziente è sempre protagonista della propria riabilitazione: la costanza nell’esecuzione degli esercizi, sia in studio sia a casa, è determinante per ottenere risultati duraturi.

Osteopatia e lombalgia: un approccio globale

L’osteopatia svolge un ruolo fondamentale nella gestione del mal di schiena.

Attraverso tecniche manuali dolci, l’osteopata lavora non solo sul tratto lombare, ma anche su tutte le strutture correlate: bacino, anche, diaframma, muscolatura posteriore della coscia.

Questo approccio globale è utile perché la lombalgia spesso non dipende solo dalla colonna lombare, ma da squilibri posturali o compensi muscolari che coinvolgono più distretti corporei.

Esercizio terapeutico: il pilastro della Clinica della Colonna

Come già anticipato, tra le strategie più efficaci per combattere la lombalgia vi è l’esercizio terapeutico mirato.

Non si tratta di semplice attività fisica, ma di un percorso guidato e personalizzato.

Presso il nostro centro l’esercizio terapeutico viene adattato alle esigenze del singolo paziente e progressivamente intensificato in base ai miglioramenti ottenuti.

Gli obiettivi sono:

  • recuperare la mobilità;
  • aumentare la forza e la resistenza muscolare;
  • migliorare la postura;
  • prevenire recidive future.

Questo approccio attivo è ciò che differenzia la nostra Clinica della Colonna da trattamenti passivi che portano benefici solo temporanei.

Mal di schiena e qualità della vita

La lombalgia non è solo dolore: è una condizione che influisce sulla vita sociale, lavorativa e sportiva del paziente.

Può limitare la capacità di stare seduti a lungo, sollevare pesi, dormire serenamente.

Il nostro obiettivo a Physioplace non è soltanto eliminare il dolore, ma restituire al paziente la possibilità di vivere senza limitazioni.

Perché scegliere Physioplace?

Se soffri di lombalgia e vivi a Busto Arsizio, in provincia di Varese o di Milano, il nostro centro è specializzato nella gestione completa delle problematiche della colonna vertebrale.

La nostra Clinica della Colonna è un percorso unico che integra valutazione, terapie manuali, strumentali ed esercizio terapeutico, sempre personalizzato sulle esigenze del paziente.

Ogni giorno accompagniamo persone con mal di schiena a ritrovare la loro qualità di vita, con un approccio basato su evidenze scientifiche e sulla collaborazione attiva del paziente.

Se anche tu soffri di mal di schiena, contattaci: insieme troveremo il percorso più adatto per la tua colonna vertebrale.

A presto!