La riabilitazione della spalla è un percorso fondamentale per chi soffre di dolori o limitazioni funzionali al cingolo scapolo-omerale, sia a seguito di un trauma sia quando il dolore compare gradualmente senza un evento specifico.

Presso il nostro centro fisioterapico ed osteopatico Physioplace, situato a Busto Arsizio in provincia di Varese e a pochi chilometri da Milano, ci occupiamo della gestione personalizzata dei principali disturbi della spalla grazie a un approccio multidisciplinare che integra medicina, fisioterapia, osteopatia ed esercizio terapeutico.

La Clinica della Spalla: il cuore della valutazione

All’interno della nostra Clinica della Spalla, il primo passo è rappresentato dalla valutazione fisioterapica.

Questa fase è fondamentale per comprendere la natura del dolore alla spalla, identificare le strutture coinvolte e costruire un piano riabilitativo personalizzato.

La valutazione prevede:

  • Raccolta anamnestica: ascoltiamo la storia clinica del paziente e analizziamo l’andamento dei sintomi.
  • Spiegazione con modellino anatomico: per rendere più chiaro al paziente il funzionamento del complesso scapolo-omerale.
  • Test clinici specifici: per individuare se il problema riguarda tendini, muscoli, articolazioni o strutture capsulo-legamentose.
  • Screening for referral: se il dolore non rientra nella competenza fisioterapica, indirizziamo subito il paziente a una rivalutazione medica.

Solo dopo questa fase costruiamo insieme il percorso terapeutico della spalla, basato su obiettivi concreti e personalizzati.

Cingolo scapolo-omerale: un distretto complesso

La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo, ma anche una delle più delicate.

Il cingolo scapolo-omerale comprende l’articolazione gleno-omerale, la scapola, la clavicola e tutti i muscoli che ne permettono il movimento e la stabilità.

Problemi a questo livello possono manifestarsi in seguito a:

Capire quale di queste cause è all’origine del dolore è il primo passo per impostare una riabilitazione mirata della spalla.

Quali sono i principi fondamentali per una corretta riabilitazione di spalla?

Uno degli aspetti chiave del nostro lavoro alla Clinica della Spalla è il miglioramento del centramento della testa dell’omero all’interno della glena scapolare.

Questo avviene attraverso esercizi specifici che stimolano in maniera sinergica:

  • Cuffia dei rotatori (rotatori interni ed esterni)
  • Capo lungo del bicipite, fondamentale per la stabilità articolare
  • Muscoli scapolari, che controllano la posizione della scapola e migliorano il movimento globale della spalla

La riabilitazione della spalla non si limita a ridurre il dolore, ma mira a restituire al paziente funzionalità e sicurezza nei movimenti quotidiani e sportivi.

Terapia manuale e tecniche fisioterapiche

La fase pratica della riabilitazione integra diverse tecniche:

  • Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e trattamenti sui tessuti molli per ridurre rigidità e tensioni.
  • Tecarterapia: molto utile soprattutto nelle fasi iniziali, quando l’obiettivo principale è ridurre l’infiammazione e stimolare i processi di guarigione tissutale.
  • Esercizio terapeutico: fondamentale per consolidare i risultati, recuperare forza, elasticità e prevenire recidive.

Questa combinazione permette di accelerare i tempi di recupero e garantire risultati duraturi.

Osteopatia e spalla: un supporto integrato

In alcuni casi, il dolore alla spalla può essere influenzato anche da altri distretti corporei, come il rachide cervicale o dorsale.

Per questo motivo, proponiamo un approccio integrato che preveda la sinergia tra fisioterapia e tecniche manuali osteopatiche, utili per poter sulle disfunzioni posturali e viscerali che possono contribuire al problema.

L’osteopatia, unita alla fisioterapia, rappresenta un valido supporto nella gestione complessa dei disturbi della spalla.

Esercizio terapeutico: il vero motore della guarigione

L’esercizio terapeutico è la base di ogni percorso riabilitativo.

Senza esercizi, le spalle NON MIGLIORANO!

All’interno della Clinica della Spalla, guidiamo il paziente attraverso esercizi mirati che vengono progressivamente adattati:

  • In fase iniziale: movimenti dolci e controllati per ridurre dolore e rigidità.
  • In fase intermedia: esercizi di rinforzo muscolare e stabilizzazione scapolare.
  • In fase avanzata: esercizi funzionali e sport-specifici per il ritorno all’attività quotidiana o agonistica.

Questo approccio consente non solo di recuperare la funzione persa, ma anche di prevenire nuove problematiche.

Perché scegliere il nostro centro per il vostro problema di spalla?

Il nostro centro, situato a Busto Arsizio e facilmente raggiungibile dalla provincia di Varese e Milano, rappresenta un punto di riferimento per la riabilitazione della spalla.

I punti di forza della Clinica della Spalla di Physioplace:

  • Valutazione accurata e personalizzata
  • Team di fisioterapisti e osteopati specializzati
  • Approccio multidisciplinare che integra diversi ambiti delle scienze mediche
  • Ambiente accogliente e professionale, dove il paziente è sempre al centro del percorso di cura

Soffri di dolore alla spalla?

Che si tratti di un trauma o di un problema insorto gradualmente, la riabilitazione della spalla rappresenta il percorso ideale per tornare a muoverti senza dolore e con sicurezza.

Alla Clinica della Spalla valuteremo attentamente la tua condizione e costruiremo insieme un piano riabilitativo su misura, integrando le migliori tecniche di fisioterapia, osteopatia, tecarterapia ed esercizio terapeutico.

Il tuo percorso verso una vita libera dal dolore inizia da qui.

Contattaci per una consulenza sul tuo problema di spalla!

A presto!