Alla Clinica del Cavaliere di Physioplace, l’equitazione incontra la salute.
Ci prendiamo cura del benessere globale di chi monta a cavallo, integrando competenze in fisioterapia, osteopatia ed esercizio terapeutico per affrontare le principali disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche e la gestione della componente emotiva tipica dell’attività e della competizione.
L’equitazione è molto più di uno sport: è una disciplina complessa, completa e profondamente coinvolgente dal punto di vista fisico, emotivo e relazionale.
Scopri come il nostro approccio può aiutarti a montare a un livello superiore, migliorando l’assetto, riducendo i dolori e affrontando con equilibrio anche le sfide emotive di una gara.
Cervicale e tratto cervico-dorsale: quando la tensione si accumula in sella
Il tratto cervicale è uno dei primi a soffrire durante la pratica dell’equitazione, specialmente in discipline dinamiche come il salto ostacoli.
I movimenti ripetitivi, gli scarti improvvisi del cavallo e la necessità di mantenere una postura costante e vigile portano facilmente a dolore cervicale, vertigini e rigidità del collo.
Un esempio reale è quello di Andrea, nostro paziente appassionato di salto ostacoli, che ha sviluppato forti dolori cervicali dopo una brutta scartata.
Alla Clinica del Cavaliere, affrontiamo questi disturbi con:
- Valutazione posturale e biomeccanica
- Trattamento manuale osteopatico e miofasciale
- Tecarterapia per favorire il recupero dei tessuti
- Esercizi terapeutici mirati per rinforzare e stabilizzare il collo
Colonna lombare e bacino: l’equitazione incontra la salute per un’ottima performance
La colonna lombare e il bacino sono il fulcro della stabilità in sella.
Lunghe sessioni di dressage o lavoro in piano possono generare mal di schiena cronico, rigidità lombare e disfunzioni pelviche, soprattutto se la muscolatura posturale non è ben allenata.
Paola, una dressaggista esperta, lamentava mal di schiena dopo lunghe giornate in sella.
Grazie al nostro percorso personalizzato ha ritrovato comfort, mobilità e prestazioni.
Nel nostro centro di fisioterapia a Busto Arsizio, utilizziamo:
- Trattamento osteopatico del bacino e del sacro
- Fisioterapia per il rinforzo del core
- Tecarterapia per l’infiammazione lombare
- Lavoro sulla propriocezione in statica e dinamica
Arti inferiori: l’equilibrio tra forza e controllo
Ginocchia, anche e caviglie devono essere forti e reattive per accompagnare il movimento del cavallo e mantenere l’assetto.
Le disfunzioni più comuni sono:
- Tendiniti (rotulea, achillea)
- Dolori all’anca legati alla tensione muscolare o a disfunzioni articolari
- Rigidità o debolezza della caviglia
Con esercizi terapeutici specifici, mobilizzazioni e rinforzo selettivo, miglioriamo la capacità del cavaliere di “sentire” il cavallo attraverso le gambe, con benefici immediati in termini di sicurezza e precisione.
Arti superiori e mani: comunicazione fine con il cavallo
Le mani del cavaliere sono lo strumento di comunicazione più delicato con l’animale. L’uso scorretto o eccessivo delle redini può portare a:
- Tensioni muscolari di spalle e braccia
- Dolore scapolare e cervico-brachiale
- Disfunzioni del polso e del gomito, come l’epicondilite
Il nostro team integra osteopatia, trattamento miofasciale e tecarterapia per restituire libertà e precisione al movimento delle braccia, facilitando la connessione con il cavallo.
Il sistema nervoso autonomo: gestire ansia, stress e prestazione
Andare a cavallo, specialmente a livello agonistico, richiede concentrazione, autocontrollo ed equilibrio emotivo.
In gara o durante l’addestramento, stress e ansia da prestazione possono influire sulla performance, sulla sicurezza e sul rapporto con il cavallo.
Per questo nella Clinica del Cavaliere lavoriamo anche sulla sfera emotiva ed empatica, grazie a:
- Tecniche di respirazione diaframmatica
- Gestione dello stress attraverso esercizi somato-emozionali
- Approccio osteopatico viscerale e craniale per riequilibrare il sistema autonomo
Aiutiamo i nostri pazienti ad affrontare la prestazione in modo più sereno, migliorando la connessione con il proprio corpo e con il cavallo.
Un approccio integrato per ogni cavaliere: l’equitazione incontra la salute
La Clinica del Cavaliere è un percorso personalizzato, pensato per ogni tipo di cavaliere: dall’amazzone esperta al giovane atleta in crescita.
I nostri interventi sono frutto di una valutazione individuale dettagliata e di un lavoro multidisciplinare che include:
- Fisioterapia specialistica per l’equitazione
- Osteopatia strutturale, viscerale e craniale
- Tecarterapia per il recupero muscolare e articolare
- Esercizio terapeutico funzionale alla sella
Il nostro obiettivo? Farti vivere la tua passione senza dolore, con maggiore consapevolezza corporea e in piena armonia con il tuo cavallo.
Physioplace Busto Arsizio: dove l’equitazione incontra la salute
Situato a Busto Arsizio, nel cuore delle province di Varese e Milano, il nostro centro è il punto di riferimento per cavalieri e amazzoni che vogliono prendersi cura del proprio corpo, migliorare la prestazione e affrontare con serenità le sfide della disciplina equestre.
“Monti a cavallo? Tira le redini e ascoltami con la massima attenzione!”
Proprio come Andrea e Paola, anche tu puoi fare il primo passo verso un modo nuovo di vivere l’equitazione: più sano, più consapevole, più efficace.
Contattaci per iniziare il tuo percorso con la Clinica del Cavaliere.
Monta a un livello superiore.
A presto!