La tendinopatia calcifica di spalla, nota anche come calcificazione ai tendini della cuffia dei rotatori, è una condizione molto diffusa che può spaventare chi ne riceve la diagnosi.
Non di rado, come ci raccontano i nostri pazienti a Physioplace, la semplice parola “calcificazione” genera preoccupazione e timore di dover convivere per sempre con il dolore o di dover ricorrere necessariamente alla chirurgia.
La buona notizia è che non è la fine del mondo.
Con un corretto approccio fisioterapico e un percorso personalizzato, è possibile gestire e migliorare in modo significativo la funzionalità della spalla, evitando o rimandando il ricorso a soluzioni più invasive.
Nel nostro centro di fisioterapia a Busto Arsizio, specializzato nella clinica della spalla, aiutiamo ogni giorno persone che soffrono di questa condizione a recuperare mobilità, ridurre il dolore e tornare alle attività quotidiane.
Vediamo insieme cos’è la tendinopatia calcifica, perché si verifica e come possiamo prenderci cura della tua spalla.
Spalla e cuffia dei rotatori: un distretto complesso da trattare con competenza
La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo umano, ma questa grande libertà di movimento richiede un equilibrio biomeccanico molto preciso.
La cuffia dei rotatori è il gruppo di tendini e muscoli che avvolge l’articolazione gleno-omerale, e il suo compito è stabilizzare la spalla durante ogni movimento.
Quando si sviluppa una calcificazione alla cuffia dei rotatori, siamo di fronte a un processo di adattamento del tendine, che tenta di “proteggersi” da sollecitazioni meccaniche ripetute o da squilibri funzionali.
Questo processo protettivo, però, porta alla formazione di depositi di calcio all’interno del tendine, che lo rendono meno elastico e più doloroso, specialmente nei movimenti sopra la testa.
Nel nostro centro Physioplace situato a Busto Arsizio sappiamo quanto sia delicato il trattamento della spalla e quanta attenzione meriti ogni singolo paziente.
Per questo, nella nostra clinica della spalla, abbiamo sviluppato un protocollo specifico per la tendinopatia calcifica, in grado di rispondere efficacemente ai diversi stadi della patologia.
Cingolo scapolo-omerale: ripristinare l’equilibrio è la chiave
Il dolore non è solo colpa della calcificazione in sé, ma spesso deriva da alterazioni della biomeccanica dell’intero cingolo scapolo-omerale.
Cosa significa?
Significa che, se la scapola, la clavicola e l’omero non si muovono in modo coordinato, i tendini della cuffia dei rotatori vengono sovraccaricati, peggiorando la sintomatologia.
È per questo che non basta “lavorare sulla calcificazione”, ma è necessario valutare e riequilibrare l’intero distretto corporeo.
Nel nostro approccio fisioterapico a Physioplace, questo è il primo passo: una valutazione funzionale approfondita per comprendere come si muove la tua spalla, quali compensi ha sviluppato il tuo corpo e dove intervenire con precisione per ottenere risultati concreti.
Tendinopatia calcifica di spalla, prima fase del percorso terapeutico: riduzione del dolore e dell’infiammazione
La fase iniziale del nostro protocollo riabilitativo ha come obiettivo il controllo del dolore e dell’infiammazione, affinché il paziente possa iniziare a muovere la spalla senza paura o limitazioni.
Gli strumenti principali che utilizziamo in questa fase includono:
- Tecarterapia: stimola i tessuti in profondità, favorendo il riassorbimento dell’infiammazione e la rigenerazione dei tendini.
- Terapia manuale: tecniche osteopatiche e miofasciali per migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione muscolare e normalizzare la postura scapolare.
Questa fase è fondamentale per preparare la spalla alla rieducazione funzionale, in modo graduale ma efficace.
Spalla in azione: l’importanza dell’esercizio terapeutico
Una volta ottenuto un buon controllo del dolore, si passa alla seconda fase, quella più attiva.
Qui la spalla deve “rimettersi in moto” nel vero senso della parola.
Attraverso un programma di esercizio terapeutico personalizzato, lavoriamo su:
- Rinforzo dei muscoli stabilizzatori della scapola
- Rieducazione del movimento dell’omero rispetto alla glena
- Miglioramento dell’elasticità e della forza della cuffia dei rotatori
- Integrazione motoria con il tronco e il rachide cervicale
Tutto questo serve a restituire alla spalla la sua funzionalità, riducendo le sollecitazioni anomale sui tendini e prevenendo ulteriori calcificazioni o recidive.
Tendinopatia calcifica di spalla, Terza fase: mantenere i risultati nel tempo
Nella nostra esperienza clinica a Physioplace, il vero successo si misura nel tempo.
Per questo, abbiamo introdotto una terza fase del trattamento, volta a consolidare i risultati ottenuti nelle fasi precedenti e prevenire le ricadute.
In questa fase, accompagniamo il paziente verso una gestione autonoma del proprio disturbo, insegnandogli:
- Esercizi di mantenimento
- Strategie posturali quotidiane
- Educazione al carico e all’uso funzionale della spalla
Anche qui, la fisioterapia si integra con l’osteopatia per offrire un lavoro di prevenzione completo e personalizzato.
Osteopatia e fisioterapia: un approccio integrato per la tua tendinopatia calcifica di spalla
All’interno della clinica della spalla di Physioplace, il trattamento della tendinopatia calcifica non si limita a tecniche isolate.
Il nostro approccio è interdisciplinare: la fisioterapia si unisce all’osteopatia per offrire un quadro terapeutico più ampio.
L’osteopatia, infatti, ci aiuta a:
- Individuare e trattare disfunzioni a distanza che possono influenzare il movimento della spalla (come quelle cervicali o dorsali)
- Migliorare la mobilità costale e scapolare
- Favorire l’equilibrio posturale complessivo
Questa sinergia è ciò che ci permette di prenderci cura del paziente nella sua globalità, offrendo una gestione conservativa della tendinopatia calcifica basata su evidenze scientifiche, empatia e personalizzazione.
Physioplace: il tuo punto di riferimento per la spalla
Se ti è stata diagnosticata una tendinopatia calcifica di spalla, non farti prendere dal panico.
Come diciamo spesso ai nostri pazienti: “non è la fine del mondo”.
A Physioplace, la nostra clinica della spalla è nata proprio per offrire soluzioni concrete a chi soffre di problematiche complesse dell’articolazione scapolo-omerale.
Ogni giorno aiutiamo persone come te a ritrovare la mobilità, ridurre il dolore e recuperare qualità di vita, evitando interventi non necessari.
Con un team specializzato, un ambiente accogliente e protocolli personalizzati, ti accompagniamo passo dopo passo nel tuo percorso di cura.
Contattaci, siamo qui per prenderci cura della tua spalla
Se vivi a Busto Arsizio o nei dintorni e soffri di dolore alla spalla, prenota oggi stesso una valutazione funzionale presso il nostro centro.
Ti ascolteremo, valuteremo insieme il tuo caso e definiremo il miglior percorso per aiutarti a stare meglio.
Perché da noi la fisioterapia non è solo tecnica, ma è cura, attenzione e passione per il movimento umano.
A presto!
Physioplace, la casa per la tua fisioterapia
Via savona 2, Busto Arsizio (VA)